Archivi tag: www.106rallye.it

Branca…il Covid per le corna!

13 settembre 2020: primo raduno ufficiale per me e gli amici di 106Rallye.it dalla costituzione del club (inizio 2020) e quarto dalla nascita del gruppo.

Raduno prettamente statico, ma di grande successo: infatti l’evento ha visto la partecipazione di oltre sessanta persone e di una trentina di Peugeot 106, nei vari allestimenti più sportivi, oltre ad un paio di “intruse” d’eccezione (una Peugeot 206 GT, con livrea particolare e dedicata, e una Citroex AX GTi).
Il ritrovo alle 09.00 circa davanti al Museo Stanguellini di Modena.

Io e i partecipanti, divisi in due gruppi, abbiamo avuto l’opportunità di visitare il museo, immaginando scenari di un passato agonistico e di produzioni artigianali, grazie ai racconti e spiegazioni di Guglielmo, la preparatissima guida, potendo visionare e quasi toccare con mano gli esemplari di motori, di vetture formula e turismo, nonché l’oggettistica e memorabilia, presenti nei saloni.
Il tutto avvolto dal profumo di officina di qualche decennio fa.

Una visita che ha coinvolto tutti, molto interessante ed apprezzata da tutto il gruppo, grazie soprattutto all’atteggiamento confidenziale e poco “ingessato” della guida, atteggiamento che ha messo tutti subito a proprio agio.

Usciti dal museo, giusto il tempo per quattro chiacchiere e poi ci siamo trasferiti, a bordo delle vetture, al ristorante “Come una volta” di Correggio, posto già “rodato” nel 2017.
Tra portate tipiche della tradizione emiliana e del buon lambrusco, per noi appassionati è stata nuovamente l’occasione per scambiarci opinioni e raccontare aneddoti sulle amate Peugeot 106, nonché per vivere attimi di goliardia tra vecchi amici e conoscere nuove persone.

Il direttivo del 106Rallye.it Club Italia (www.106rallye.it) ringrazia sentitamente ogni singolo iscritto alla manifestazione , per l’ottima riuscita dell’evento e per la fiducia accordata, nonostante il periodo non particolarmente semplice, a causa della situazione sanitaria globale, che però non ha impedito il regolare svolgimento del raduno.

State connessi, seguite sempre l’attività del Club e…
…arrivederci al prossimo appuntamento!

Automobilismo d’Epoca – Un weekend da Leone

Nuova pubblicazione sul numero di Luglio/Agosto 2019 di Automobilismo d’Epoca per il gruppo di “peugeottisti” che risponde al nome di http://www.106rallye.it

Questa volta, l’occasione è stata quella relativa al raduno, svoltosi su due giorni, andato in scena il 15 e 16 giugno 2019, ribattezzato “Un weekend da Leone”, per omaggiare il simbolo posto sulle calandre delle piccole vetturette francesi.

Di seguito, un’immagine della pagina:

A spasso per le Langhe 2.0 – Domenica 31 marzo 2019

La primavera inizia e io agli amici e soci di http://www.106rallye.it, come di consueto, abbiamo organizzato la prima uscita stagionale del gruppo, la quarta dalla data di fondazione dello stesso.

Visto il successo riscontrato l’anno scorso, anche quest’anno si è pensato di usufruire degli splendidi panorami offerti dai territori delle Langhe, in Piemonte, considerati patrimonio Unesco.

Il ritrovo sarà alle ore 09.00 di domenica 31 marzo a Cherasco (CN), presso il parcheggio della ditta SICOM CONTAINERS.
Poco dopo, si partirà per un giro turistico, a bordo delle amate vetturette della casa del Leone Rampante.
Dopo alcune soste, intorno a mezzogiorno ci si fermerà per la pausa pranzo, per poi riprendere, nel pomeriggio, e concludere il giro.

Sono disponibili ancora alcuni posti.

Di seguito, la locandina con il programma esatto della manifestazione e i recapiti da contattare per prenotare il proprio posto:

 

Bobb Gear – 7 marzo 2019

Con immenso piacere, durante la diretta della puntata di Bobb Gear del 7 marzo 2019, l’amico Franco Bobbiese mi ha coinvolto, chiamandomi dal pubblico, per intervenire come opinionista in occasione della presenza in studio di una Peugeot 106 Rallye 8v bianca.

Ho colto subito la palla al balzo, nonostante fossi un po’ impacciato a causa dell’improvvisata.

Un enorme grazie all’amico Franco, per avermi dato questa possibilità, fiero ed orgoglioso di poter parlare, con un microfono in mano, di queste amate vetturette, così come avevo avuto modo di fare, in altre due occasioni, con gli amici e soci di  http://www.106rallye.it

Di seguito, il video del servizio:

https://youtu.be/NG2J8xksUTs

Auto d’Epoca – Gennaio 2019

Una nuova pubblicazione, ancora una volta relativa all’operazione di donazione della Peugeot 106 Rallye nera, la famosa “Fenice” appartenuta ad Alberto Schiavon.

Questa volta, l’articolo è tratto dal numero di gennaio 2019 della rivista Auto d’Epoca, con la quale, già in precedenza, io e gli amici di www.106rallye.it abbiamo avuto il piacere di collaborare e, perché no, speriamo che la stessa cosa possa accadere anche per il prossimo futuro.

Di seguito, l’estratto:

Automotoretrò – 31/01 – 03/02/2019

Grande successo per i ragazzi di www.106rallye.it alla loro prima partecipazione all’Automotoretrò, giunto alla sua 37° edizione.
Un’ottima vetrina quella offerta dal salone del motorismo d’epoca, uno dei più importanti su suolo nazionale, svoltosi, come di consueto, presso lo spazio espositivo del “Lingotto” a Torino.

Nonostante il piccolo stand a disposizione, il gruppo non ha certamente mancato nell’esporre e proporre i frutti del costante lavoro svolto, per pura passione e non come professione.

In bella mostra, la stupenda Peugeot 106 Rallye 1600cc 16v di Stefano Celadon, vettura del 2003, da lui acquistata nel 2006 , completamente originale e in condizioni impeccabili.
E’ stato deciso di esporre questo veicolo per celebrare i vent’anni della nascita del modello Rallye 16v che, dal 1999, ha “unificato” le precedenti versioni di 1,6 litri, la Rallye a 8v e la GTi a 16v.

Oltre alla vettura, numerosi gadgets ed accessori facevano da cornice allo stand, come la riproduzione esatta delle livree della prima e seconda serie della 106 Rallye, partendo dalle originali Peugeot, oltre ad accessori in pelle realizzati dall’artigiano veneto Gabriele, di Vigonovo, per terminare, infine, con le polo ricamate con il logo societario di 106rallye.it

Alcune immagini dello stand e di parte del gruppo dei ragazzi:

Molta l’affluenza di pubblico, fin dal giovedì, con una concentrazione maggiore durante i due giorni del fine settimana, così come tanto è stato l’interesse per l’automobile esposta e per l’attività del gruppo che, piano piano, sta crescendo sempre maggiormente, grazie anche alla forte presenza di “seguaci” sui social network (Facebook ed Instagram) ed agli iscritti direttamente al sito www.106rallye.it

Intorno alle ore 17.00 della domenica, il direttivo del gruppo ha organizzato anche una diretta Facebook, con un video nel quale sono state descritte le peculiarità del propulsore a 16v, nonché esposti ed argomentati pregi e difetti del modello.

Ottima occasione, questa, per pubblicizzare anche la nuova e futura attività di Andrea Bossuto, uno dei punti di riferimento del gruppo, soprattutto per la parte meccanica, di consulenza e ricambi per vetture d’epoca e moderne.
La “BossAuto”, con sede a Rivoli (TO), appunto, avrà, nell’imminente prossimo futuro, questo obiettivo, per molti aspetti legato a doppio filo proprio con 106rallye.it, e cioè quello di dare assistenza a coloro i quali desiderino intraprendere un restauro su una delle loro vetture, più o meno “attempate”, oppure semplicemente per un consiglio su una riparazione, un aggiornamento o un aiuto nello scovare e, perché no, magari salvare dalla rottamazione un’auto che, invece, potrebbe “dire ancora la sua”.
Per maggiori informazioni  http://www.bossauto.it

Più in generale, visto il successo riscontrato in occasione di questa fiera e in precedenti occasioni analoghe, il gruppo non esclude l’ipotesi di partecipare, a maggio, anche alla fiera “Verona Legend Cars”, altro importante palcoscenico dedicato al settore.

Altre foto della fiera:

AutoMotoRetrò – 1-4 febbraio 2019

Nel fine settimana che va dal 1° al 4 febbraio io e gli amici di  http://www.106rallye.it saremo presenti ad Automotoretrò, una delle più importanti kermesse di auto d’epoca su suolo nazionale.

La fiera, come di consuetudine, si svolgerà nei padiglioni del “Lingotto”, una volta “quartier generale” di casa FIAT, oggi spazio dedicato alle più importanti e svariate manifestazioni espositive di carattere internazionale.
Automotoretrò, giunta al suo trentaseiesimo anniversario, sarà affiancata, per l’ottavo anno consecutivo, da Automotoracing, rassegna di auto sportive.
Il tutto, contornato da ampi spazi dedicati al mondo dei ricambi, alcuni dei quali ormai quasi introvabili.
 

Ogni appassionato delle due e quattro ruote, che hanno scritto importanti pagine della storia del motorismo, sia in termini di mobilità collettiva, sia in ambito sportivo, troverà in questa manifestazione “pane per i suoi denti”.

L’organizzazione ha accolto con entusiasmo la nostra richiesta di partecipazione, merito anche dei contatti con il Club Storico Peugeot e grazie soprattutto alla passione che ha visto trapelare dal nostro operato.
Questa cosa ci fa davvero piacere, in quanto iniziamo a vedere i frutti del duro lavoro portato avanti nel corso degli ultimi due anni, lavoro svolto con poche risorse economiche a disposizione, ma sempre con tantissima voglia di fare bene, spinti dal grande entusiasmo che ci lega a questo mondo e dall’amore che nutriamo per queste piccole vetturette.
 

Oltretutto, quest’anno ricorre anche il ventennale dalla nascita della versione Rallye 16V di Peugeot 106: quale più ghiotta occasione per festeggiare a dovere questa versione che, assieme alla 8 valvole e alla milletrè, contribuisce a riempire, ancora oggi, gli elenchi iscritti dei rally e gare in salita su tutto il suolo nazionale e non solo?

Vi aspettiamo numerosi a farci visita presso il nostro stand A40 al padiglione 2.

Automobilismo d’Epoca – Pubblicazione donazione “La Fenice” al Museo Peugeot

Sempre con immenso piacere, possiamo leggere, sul numero di novembre di Automobilismo d’Epoca, un bellissimo resoconto relativo all’operazione fatta da me e dagli amici di  http://www.106rallye.it  riguardante l’acquisto, sistemazione e donazione della Peugeot 106 Rallye nera che fu del caro amico Alberto Schiavon, mancato quasi un anno fa.

Non avendo egli potuto, purtroppo, riacquistare la sua adorata “Fenice”, salvata dalla rottamazione qualche anno fa e restaurata completamente, abbiamo pensato di effettuare in gruppo questa iniziativa, grazie anche al supporto di molti amici che hanno contribuito economicamente alla riuscita.

Di seguito, la pagina con l’articolo:

“La Fenice”: pubblicazioni relative alla donazione al Museo Peugeot di Sochaux

Parliamo ancora della “Fenice”, la tanto adorata Peugeot 106 Rallye nera dell’amico Alberto Schiavon, da lui acquistata in condizioni pari alla rottamazione, completamente rifatta e restaurata anni fa.

Dopo varie vicissitudini, tra cui l’ultima tristissima occorsa a gennaio 2018, io e gli amici di www.106rallye.it abbiamo deciso di riacquistarla e donarla al Musée de l’Aventure Peugeot di Sochaux, in Francia, a sigillo di un’operazione durata mesi, effettuata in memoria di Alberto, il tutto reso possibile grazie al contributo economico ed emotivo di ognuno, sia stato esso vicino e presente oppure lontano.

E’ già stato dato, nelle scorse settimane, ampio margine all’evento sia sul mio sito e su quello di 106rallye.it

Di seguito, le pubblicazioni sul sito del Club Storico Peugeot e su Drive Experience, a cura di Davide Cironi.

Un ringraziamento ad entrambi per aver dato risalto alla manifestazione che, ripeto ancora una volta, per noi di 106rallye.it ha un valore immenso, soprattutto dal punto di vista emotivo ed affettivo.

https://www.clubstorico.peugeot.it/106-rallye-it-la-fenice-donata-al-musee-de-laventure-peugeot/

https://www.driveexperience.it/storia-106-rallye-che-e-stata-donata-al-museo-peugeot/

La “Fenice”: dalle ceneri, alla rinascita, alla consacrazione

Il caro amico Alberto Schiavon, in una fredda notte di fine gennaio ci ha lasciato, troppo prematuramente, lasciando sgomenti genitori, parenti, amici e conoscenti.

Per rendergli degnamente memoria e compiere un gesto in perfetto suo stile, io e i miei amici del gruppo www.106rallye.it , nei mesi successivi la sua dipartita, abbiamo pensato di riacquistare la Peugeot 106 Rallye 1.3 che lui stesso, anni addietro, aveva salvato dalla rottamazione, restaurandola completamente e dalla quale si era dovuto separare nel dicembre 2015, seppur con il desiderio, un giorno, di poterla riacquistare e riportare a casa.

La storia, purtroppo, ci insegna il contrario, in quanto Alberto non ha fatto in tempo a riprendersi la sua amata “Fenice”, come lui stesso amava etichettarla a seguito dell’estenuante lavoro di ripristino totale delle condizioni pari al nuovo.

Così, dopo aver contattato l’attuale proprietario della vettura e dopo aver organizzato una colletta per l’acquisto dell’auto, a luglio alcuni amici di 106rallye.it si sono recati a Roma, per il disbrigo delle pratiche di compravendita e per portare la “Rallye nera” a Rivoli (TO) ed affidarla alle sapienti mani di Andrea Bossuto, un altro grandissimo appassionato del modello del Leone Rampante, per una piccola rinfrescata e messa a punto.
In seguito si è passati a organizzare quella che si può considerare una vera e propria consacrazione dell’operazione, e cioè la trasferta oltralpe, fino a Sochaux, in Francia, con conseguente donazione del veicolo al Musée de l’Aventure Peugeot: il tutto, portando la “Fenice” in moto, sulle sue ruote, proprio come Alberto avrebbe desiderato.

“L’avventura” mia e degli altri ragazzi, per la due giorni francese, inizia di buon’ora il sabato (15 settembre), quando ci mettiamo in marcia alle porte di Torino, partendo alle cinque del mattino.
Attraversati al buio Piemonte e Valle d’Aosta, la prima fermata è stata sul Colle del Gran San Bernardo, per apprezzare lo splendido panorama e una splendida alba a 2473 metri di altitudine.

Dopo altre soste, il gruppo è arrivato a destinazione intorno a mezzogiorno, dove è stato accolto da Luca Gazzaretti, Responsabile operativo del Club Storico Peugeot Italia e da Fabrizio Taiana, segretario del Club Storico e da Xavier Crespin, direttore generale del museo.
Tra gli altri, presenti alla cerimonia e durante tutto l’arco del fine settimana anche Ambra, la mamma di Alberto, Giulio Marc D’Alberton (Responsabile comunicazione Peugeot Italia), il Club “Passione Peugeot”,  rappresentato dal Presidente Vittorio Imbriani. 

Dopo le presentazioni di rito e il pranzo presso la Brasserie interna al museo, gentilmente offerto dal Club storico Peugeot a tutti i ragazzi, nel primo pomeriggio si è svolta, nel piazzale antistante l’ingresso, la cerimonia ufficiale di donazione della vettura.

Un momento toccante, che ha suscitato la commozione dei presenti.
La vettura è stata portata davanti la scalinata, per le foto di rito, e per il passaggio di consegna definitivo nelle mani del Direttore Generale dell’Aventure Peugeot Xavier Crespin, prima di essere poi parcheggiata nel rimessaggio di casa Peugeot.

Da questo momento, la “Fenice” è patrimonio di tutti, destinata ad entrare a far parte della splendida e numerosissima collezione di cui dispone il museo e poter quindi essere esposta nei suoi saloni, assieme alla moltitudine di altre vetture storiche presenti.

Il pomeriggio è continuato con la visita guidata all’interno proprio di queste sale, con l’ascolto della storia della famiglia Peugeot, raccontata egregiamente da Fabrizio Taiana, storia che si snoda tra tre secoli.
Interessante apprezzare la moltitudine di oggetti e di creazioni nate dalle menti e dalle mani di questa famiglia: dai macinini, agli attrezzi da lavoro, alle biciclette, agli elettrodomestici da cucina, arrivando solo, durante l’arco del secolo scorso e nei tempi più recenti, alla realizzazione di autovetture.

Al termine del giro, tutti noi ragazzi siamo stati letteralmente calamitati dal salone dove sono esposte alcune delle vetture sportive che, nel corso degli anni, hanno tenuto alto il nome di Peugeot nelle varie discipline agonistiche: dai rally, alle gare di durata, ai raid, fino alla formula uno.

Il giorno successivo, la comitiva si è diretta a Terre Blanche dove, sempre guidata da Fabrizio Taiana e da due addetti madrelingua francesi, ha potuto visitare il Centro d’Archivio de l’Aventure Peugeot, uno dei più grandi archivi fotografici, di scritti, progetti, video e auto, lasciato per i posteri.

Impressionante, all’interno di questa ala, un vero e proprio magazzino, con tanto di scaffalature e bancali, nel quale sono contenute circa quattrocento vetture Peugeot, tra cui prototipi, auto di serie donate, vetture usate in film e spot pubblicitari, auto da competizione ex ufficiali, esercizi di stile e moltissimi altri esemplari.
Tutti modelli che, a rotazione, vengono poi trasferiti all’interno dei padiglioni espositivi, in modo da avere un continuo “ricircolo” di vetture.

Sul piazzale esterno antistante l’entrata, moltissime vetture pronte per essere battute all’asta che si sarebbe tenuta in tarda mattinata.

Terminata quest’ultima visita, abbiamo ripreso la strada verso casa, sicuramente soddisfatti per l’ottima riuscita del fine settimana e, soprattutto, orgogliosi del gesto portato a termine, in onore e memoria del nostro grande amico.
Ad ogni partecipante è stata consegnata una targa in replica a quelle montate sulla “Fenice” dono fatto dal direttivo del gruppo 106rallye.it.

Il ringraziamento ufficiale va a tutti coloro i quali hanno partecipato concretamente ed attivamente alla riuscita di questa splendida operazione, che rimarrà nella storia, siano essi riusciti a partecipare fisicamente all’evento o meno.
Grazie di cuore, a tutti quanti, nessuno escluso (club e persone fisiche) da parte di www.106rallye.it per la disponibilità, per il supporto economico, emotivo e morale. Con l’aiuto singolo di ognuno, la strada per il raggiungimento del fine è stata sicuramente spianata.
“FriulPromo” di Tolmezzo che si è preoccupata come sempre di adesivi, “Ennepi Targhe” di Trento per i Gadget, Andrea Bossuto per la messa a punto della macchina, l’agenzia “PortaLuri assicurazioni” di Torino , “Alpignano Coppe” per la realizzazione della targa inserita all’interno del veicolo, Francesco Romano per la realizzazione della caricatura di Alberto.

Grazie a Luca Gazzaretti, grazie a Giulio Marc D’Alberton e, soprattutto, ancora una volta, a Fabrizio Taiana, rivelatosi, come sempre, indispensabile con il suo prezioso aiuto nelle operazioni di contatto con il museo e di tutto quello che concerne l’operazione dal punto di vista burocratico e logistico.

Un grazie enorme ad Ambra Girotto, la mamma di Alberto, la quale, molto commossa e provata, ha partecipato a questo importantissimo evento, in memoria del figlio, in memoria della sua grandissima passione, che gli ha permesso, nel corso degli anni, di coltivare importanti amicizie, seppur lontane, ma, talvolta, mosse da un legame più che fraterno.
E un grazie anche a Franco Schiavon, il papà di Alberto che, causa problemi di salute, non ha potuto presenziare alla manifestazione.

E ora un grazie a te, Caro Amico Alberto, che, ancora una volta, sei stato collante del gruppo, sei riuscito a riunire i tuoi amici, accorsi da svariate parti d’Italia per te, per ricordarti, per renderti omaggio, per portare a termine un gesto in perfetto tuo stile: grazie, Alberto.

Senza di te, tutto resterà uguale, nulla sarà più lo stesso.

Di seguito, alcune immagini dello splendido fine settimana: