Archivi tag: trofeo

51° Trofeo Vallecamonica, 27/28/29 maggio 2022

Edizione dei record, la 51° del Trofeo Vallecamonica, andata in scena dal 27 al 29 maggio 2022.
Sicuramente, il primo dato rilevante è stato il numero di iscritti, fermato dall’organizzazione a duecentocinquanta, tra storiche e moderne, limite massimo di vetture ammesse.
Per trovare un elenco simile a quello dello scorso fine settimana, bisogna tornare indietro di oltre vent’anni, quando la Malegno-Borno era valida per il Campionato Europeo Velocità montagna ed era letteralmente  “presa d’assalto” dai numerosi piloti italiani ed esteri.

Il secondo primato è sicuramente quello legato al termine della gara che, a causa delle numerose interruzioni, è durata fino al tardo pomeriggio.

Infine, le condizioni meteo, avverse per i tre quarti della durata delle manches: già in occasione della seconda sessione di prove del sabato pomeriggio, un temporale ha condizionato le prestazioni di parecchi piloti, tra i quali il sottoscritto, a causa degli improvvisi ed abbondanti rovesci d’acqua che hanno rapidamente bagnato la striscia d’asfalto.
L’intera giornata di domenica, invece, è stata condizionata dalla pioggia, che si è rovesciata più o meno abbondantemente sul percorso, con pochissimi momenti di tregua.
Parecchia l’affluenza di pubblico, nonostante le condizioni metereologiche avverse.

Durante la prima manche del sabato, che mi è valsa il miglior crono personale di tutto il fine settimana, ho constatato il diverso comportamento delle gomme rispetto alla Salita del Costo di inizio aprile: con temperature atmosferiche e dell’asfalto superiori, le coperture vanno maggiormente in crisi, con conseguente difficoltà ad impostare traiettorie di guida pulite. Ho realizzato un tempo di tre secondi più alto rispetto al mio miglior passaggio della passata edizione.
Il primo intermedio della seconda manche pomeridiana, invece, è stato coperto in minor tempo: purtroppo, non sono riuscito ad abbassare quello totale, rispetto la mattina, in quanto ho trovato un muro d’acqua dopo l’abitato di Ossimo, a causa del temporale di cui sopra, e una bandiera gialla prima delle ultime due curve.

La domenica, seppur su fondo stradale dalle condizioni completamente opposte rispetto al giorno prima, la storia si è ripetuta: la seconda manche ha visto, per il sottoscritto, un tempo più alto rispetto a quello della mattina, a causa del forte acquaplaning patito nella seconda porzione di strada.

Ho quindi concluso la gara con un abbastanza deludente settimo posto di classe e ventesimo posto di gruppo Racing Start.
Felice, comunque, al di là del risultato, per aver preso parte, ancora una volta, a questa stupenda gara, a mio avviso la più bella su suolo nazionale, sia da un punto di vista tecnico, che di panorama, oltre ovviamente alle questioni legate alle mie origini.

Un ringraziamento, come sempre, alla EFFELLE Motorsport, a tutti gli amici del paddock e alla mia ragazza, per l’assistenza, le chiacchiere e le risate che, come sempre, contraddistinguono i nostri fine settimana motoristici.

Un grazie di cuore all’amico Norman Archetti di Dottor Green (https://dottorgreen.it/it/) per la sponsorizzazione e il sostegno, utilissimi e preziosi per affrontare la manifestazione in modo economicamente più leggero.

Ed un plauso anche ai numerosi amici e conoscenti, sparsi su tutto il tracciato, venuti a vedere i passaggi miei e degli altri partecipanti, rimasti fino alla fine, nonostante i nubifragi.

Di seguito, alcune foto del fine settimana e il cameracar della prima manche del sabato.

 

https://www.youtube.com/watch?v=hcIV3aVqciI

50° Trofeo Vallecamonica, 11-13 giugno 2021

Archiviata anche la 50° Edizione del Trofeo Vallecamonica, appuntamento importantissimo per la gara in salita, dopo un anno di fermo a causa della pandemia.
Tornata valida per il Campionato Italiano Velocità Montagna, la manifestazione ha riscosso moltissimo successo e numerosi son stati i piloti iscritti, da tutte le parti d’Italia, oltre a qualche partecipazione extra confine.

Un compleanno importantissimo per uno degli appuntamenti più attesi dai numerosi amanti della specialità, molto apprezzato grazie alla conformazione naturale del tracciato: una parte più tecnica iniziale che viene sostituita, nella seconda metà, da tratti decisamente più veloci e da “pelo”.

Gli specialisti della disciplina, primi su tutti Christian Merli e Simone Faggioli, si sono sfidati ancora una volta sul filo dei secondi: alla fine delle “ostilità”, l’ha spuntata il toscano, aggiudicandosi la vittoria.
Entrambi i piloti, sia in gara 1 che in gara 2, sono riusciti ad abbassare il precedente record del tracciato, appartenuto allo stesso Merli.

Il fine settimana motoristico, per il sottoscritto, si è sviluppato tra alti e bassi: partito un po’ in sordina, per via delle prestazioni medio-basse, a livello di tempi, sono riuscito a migliorare il secondo crono del sabato pomeriggio.
La domenica mattina ho abbassando ulteriormente, fermando il tempo sui 5 minuti e 34 secondi, di circa nove secondi più alto del mio precedente record personale, effettuato nel 2019 con coperture slick.
La seconda salita della domenica invece è stata più a “corrente alternata”, nel vero senso del termine: pronto per avviarmi alla partenza, la mia Peugeot 106 Rallye ha deciso di non partire.
Come sempre, decisivo l’intervento di Alessandro Leidi e di suo zio Angelo Franzoni, della EFFELLE Motorsport, i quali mi han permesso di partire, avviandomi l’auto con una batteria supplementare.

Condizionato dalla situazione e anche della minor tenuta degli pneumatici sulla sede stradale rispetto alla mattina, ho effettuato la seconda metà della manche pomeridiana alzando il piede e limitandomi a portare l’auto alla fine che, fortunatamente, ha tenuto duro fino al parco chiuso, quando si è poi spenta definitivamente.

In linea di massima, ho sempre cercato di dare quasi il massimo, con un po’ di riserva per via della scarsa fiducia nelle gomme, seppur sempre parecchio lontano dai tempi degli avversari di classe.

Un ringraziamento, come sempre, alla EFFELLE Motorsport per l’assistenza e alla mia ragazza Veronica per avermi seguito, ancora una volta, nella mia passione.

Di seguito, alcune immagini del fine settimana e il video del cameracar del primo passaggio della domenica:

 

https://www.youtube.com/watch?v=74jH6a83wm8&t=277s

Ricerca sponsor – Stagione 2021

Dopo un anno difficile a causa della pandemia che non vuole abbandonarci, per la stagione agonistica 2021 la speranza e la volontà son quelle di fare il pieno di 100 ottani alla mia Peugeot 106 Rallye e di riaccendere il motore!

L’obiettivo è quello di effettuare alcune gare del Campionato Italiano Velocità Montagna e del Trofeo Italiano Velocità Montagna.

Per agevolarmi un pochino il compito ed aiutarmi nelle spese, sono alla ricerca di sponsor.

Allego una locandina nella quale sono elencati i vantaggi per i patrocinatori.

I miei recapiti sono:

Cellulare: 340.1400783
Email: maurimagricorse@gmail.com
Email: info@mauriziomagri.it

 

Giro della Vallecamonica e Val di Scalve, 15 agosto 2020

C’è chi passa il giorno di ferragosto in giardino a fare grigliate di carne o pesce, chi in piscina, chi su una sdraio a prendere il sole e chi, invece, ne approfitta per fare un giro in auto, un bel tour della Valcamonica e della Val di Scalve.

Detto, fatto. Io ed alcuni amici del “106Rallye.it Club Italia” ci siamo organizzati qualche giorno prima e il 15 agosto, di buon’ora, ci siamo ritrovati nel parcheggio del cimitero di Malegno, “zona calda” solitamente adibita a paddock, in occasione del Trofeo Vallecamonica “Malegno-Ossimo-Borno”, quest’anno purtroppo non andato in scena a causa del Covid19.

Un bel gruppetto di auto, composto da Peugeot 106 Rallye prima e seconda serie, con un’intrusa di lusso, la bellissima Opel Corsa A GSi nera di Andrea Bossuto.
I nomi dei partecipanti, come a voler fare l’appello…anzi, meglio, quasi a voler leggere l’elenco iscritti:
Matteo Kogliodima e Valentina Nurisso su Peugeot 106 Rallye 1300cc, Nicola Bonetti sempre su Peugeot 106 Rallye 1300cc, Stefano Celadon su Peugeot 106 Rallye 1600cc 16V, Maurizio Magri e Veronica Andreolli sull’altra Rallye 16V presente, Alessandro Cella e Silvia Corradino sull’ultima 106 Rallye 1300cc della “spedizione” e, appunto, Andrea Bossuto ed Elisa Pacchiardo sulla Opel Corsa di cui sopra.

Abbiamo “preso il via” dalla partenza della “Malegno-Borno” e abbiamo affrontato i quasi nove chilometri che fanno da palcoscenico alla mitica gara in salita, un bellissimo nastro d’asfalto che collega i due comuni, attraversando anche l’abitato di Ossimo, altro comune interessato dalla cronoscalata e fucina di piloti locali dal piede molto pesante, che, nel corso degli anni, si son dati battaglia e continuano a sfidarsi tra tornanti ed allunghi della Strada Provinciale 5, sempre alla ricerca del miglior tempo cronometrato.

Oltrepassata la zona del “parco chiuso”, solitamente allestita all’Edil Partì di Borno, abbiamo scollinato dopo Croce di Salven, proseguendo verso Paline, affrontando alcuni tratti in discesa di speciali rally che, negli anni novanta, venivano affrontati nel senso di marcia opposto, e sconfinando poi nella provincia Bergamasca.
Arrivati a Dezzo di Scalve, abbiamo svoltato in direzione Colere, dove ci siamo fermati per sgranchire le gambe e scattare qualche foto di gruppo.

Ripartiti, abbiamo attraversato la Val di Scalve e i paesi di Teveno, Bueggio, Vilminore, Vilmaggiore, Barzesto e Schilpario, spingendoci ad affrontare il bellissimo Passo del Vivione, caratterizzato dalla sua sede stradale molto stretta e tortuosa.

Arrivati al rifugio del passo, situato a 1827 metri di altitudine, ci siamo fermati per il pranzo, apprezzando le specialità della buona cucina locale.

Dopo mangiato, recuperate le vetture, siamo ripartiti, percorrendo il tratto di strada che dal passo scende verso Forno Allione, paese della Valsaviore, situato in medio-alta Valcamonica.
Da qui, abbiamo affrontato la Strada Statale 42 del Tonale e della Mendola, più comunemente ed affettuosamente chiamata, dagli abitanti camuni, “superstrada” o semplicemente “super”.

Usciti a Cividate Camuno, abbiamo ripercorso parte della strada del Trofeo Vallecamonica, fino al bivio di Lozio, dove ci siamo fermati per l’ultima sosta fotografica, prima di riprendere la marcia in direzione Villa di Lozio ed affrontare la stupenda Strada Provinciale 92, una volta campo di battaglia nel “Campionato 2 Litri Coppa Italia” e, nella storia più recente, palcoscenico prima del “Rally Ronde ACI Brescia – Memorial Gian Mario Mazzoli” e poi del “Camunia Rally” edizione 2019.

Per non venir meno poi alla tradizione, la serata si è conclusa…con una grigliata di carne a Villa di Lozio!!

Una giornata bellissima, nella splendida cornice naturale offerta dalle mie montagne, il tutto condito da amici speciali, auto stupende e ottimo cibo.

Testo: Maurizio Magri
Foto: Veronica Andreolli

47° Trofeo Vallecamonica – Malegno Ossimo Borno, 28/29/30 Luglio 2017

Anche quest’anno, come di consueto, avrò la fortuna di prendere parte al Trofeo Vallecamonica, più comunemente conosciuto come “Malegno-Ossimo-Borno”, giunto alla sua 47° edizione.

La gara, da quest’anno tornata (quasi) ai fasti di un tempo, sarà valida per il Campionato Italiano Velocità Montagna.
Un bene per la manifestazione che, grazie al lavoro degli organizzatori, ha ripreso titolazione, dopo la sfortunata edizione datata 2007, ultimo anno in cui la corsa ha preso il via come facente parte del calendario di Campionato Italiano ed addirittura Europeo.

Per la quarta volta potrò quindi prenderne parte a bordo della mia Peugeot 106 Rallye tra le vetture Racing Start 1600cc aspirate.

Un onore per me correre su questo nastro d’asfalto, un sogno diventato realtà nel 2014 quando, per la prima volta, ho potuto partecipare alla gara dall’interno di un abitacolo, dopo anni passati sul ciglio della strada e sui muri che circondano questo spettacolare palcoscenico che, tra tornanti, curvoni veloci e rettilinei, collega appunto i comuni di Malegno, Ossimo e Borno.

Come già detto in altre occasioni, sento questa manifestazione come la “gara di casa”, essendo, per metà da parte di mio papà, orgogliosamente camuno, di Villa di Lozio.

L’ente promotore ha organizzato, per quest’anno, la “Festa del Pilota”, una “mostra” di alcune auto dei piloti appartenenti ai comuni che vengono “toccati” dalla gara (Malegno, Ossimo, Borno e Lozio): le vetture saranno esposte il venerdì sera, a partire dalle ore 19.00, in Piazza San Damiano ad Ossimo.

Anche quest’anno sarò seguito dalla EFFELLE Motorsport e, assieme ad Alessandro Leidi, suo zio Angelo e Matteo Sabbadini, saremo posizionati con il nostro gazebo all’interno del paddock di Malegno, sulla via Cava.

Per maggiori informazioni:   http://www.trofeovallecamonica.it

 

Stagione 2017 – Ricerca Sponsor

Concluso il 2016, si inizia a pensare all’anno nuovo.
La speranza, per il 2017, è quella di effettuare qualche gara in più rispetto a quelle fin’ora affrontate.

L’idea è quella di prendere parte almeno a quattro o cinque manifestazioni titolate all’interno del calendario del Campionato Italiano Velocità Montagna (CIVM) e del Trofeo Italiano Velocità Montagna Nord (TIVM Nord), tra Lombardia, Trentino Alto Adige e Veneto, quali ad esempio la Malegno-Ossimo-Borno, la Trento-Bondone, la Marone-Zone, la Pedavena-Croce d’Aune.

La vettura sarà sempre la mia Peugeot 106 Rallye preparata in base al regolamento Racing Start, seguita dalla EFFELLE Motorsport.

img_8917

Sono pertanto alla ricerca di sponsor che mi aiutino ad affrontare queste gare e mi diano una mano a coprire le spese pure di iscrizione e trasferta.

I vantaggi per coloro i quali avranno il piacere di sostenermi in questa mia attività attraverso la sponsorizzazione saranno molteplici:

-ritorno di immagine con la pubblicità che farò loro attraverso l’applicazione di adesivi sul corpo vettura, visibili sia dagli appassionati presenti, sia attraverso la pubblicazione delle immagini da fotografi e da produttori di video su internet;

– inserimento del logo dello sponsor sulla pagina principale del mio sito internet www.mauriziomagri.it con link diretto alla relativa pagina web del patrocinatore; il mio sito riceve circa 600/700 visite mensili in costante aumento ed è condiviso sui principali social network come Facebook, Twitter, Google +, YouTube, ecc..

– menzione e ringraziamento di ogni sponsor nell’articolo che verrà scritto in occasione di ogni gara.

L’eventuale cifra non è di primaria importanza, va bene anche un importo simbolico: non voglio guadagnarci, non voglio “diventare famoso” né, tantomeno, diventare pilota professionista.
La ricerca di sponsor mi serve solo per aiutarmi a coprire le spese vive di iscrizione, trasferta, carburante, ecc…

Per contatti:
MAURIZIO MAGRI
cellulare: 340.1400783
email: maurimagricorse@gmail.com
email: info@mauriziomagri.it

sito internet: www.mauriziomagri.it

locandina-per-sito2

Video e Cameracar

In questo articolo riassumo ed elenco, attraverso i video e soprattutto i cameracar, le gare e i test in pista che ho effettuato, in ordine di tempo.
Questo articolo verrà aggiornato sempre con i nuovi filmati, ad ogni uso della vettura.

10 Giugno 2014, primo test in pista della vettura, Autodromo di Franciacorta – Castrezzato (BS)
https://www.youtube.com/watch?v=AJcCMMJ6Ev8

27 Luglio 2014, 2° Trofeo della Castagna, Paspardo (BS)
https://www.youtube.com/watch?v=Cik7HvJ0o9I

6 e 7 Settembre 2014, 44° Trofeo Vallecamonica Malegno-Ossimo-Borno (1° di Classe RS3 e unico partente)
Seconda Manche della Domenica: https://www.youtube.com/watch?v=5YFtNRahWS0

16 Maggio 2015, 3° Challenge RallyeSportClub, Modena Circuit (3° di Classe, 5° assoluto)
https://www.youtube.com/watch?v=JbhO_kBI574


1
2 e 13 Settembre 2015, 45° Trofeo Vallecamonica Malegno-Ossimo-Borno, (1° di Classe RS3 su 3 partenti)
Seconda Manche del Sabato: 
https://www.youtube.com/watch?v=hIRcMBPiFsg

P
rima Manche della Domenica: https://www.youtube.com/watch?v=z9hKhvM5Ado

Riprese dall’esterno effettuate da Giuseppe Lo Duca: https://www.youtube.com/watch?v=JnuKQQ9TlT4
7 Giugno 2016, 4° Challenge RallyeSportClub, Cremona Circuit
https://www.youtube.com/watch?v=4yPlYoH8jcA


3 e 4 Settembre 2016, 46° Trofeo Vallecamonica Malegno-Ossimo-Borno, (2° di Classe RS3 su 4 partenti)
Prima Manche della Domenica: https://www.youtube.com/watch?v=EhfuspVOA5k

Riprese dall’esterno effettuate da Belluno Video:
https://www.youtube.com/watch?v=aaUZSfG8JYE&feature=youtu.be

28 e 29 Luglio 2017, 47° Trofeo Vallecamonica Malegno-Ossimo-Borno, GARA ANNULLATA
Prima e unica manche del sabato: https://www.youtube.com/watch?v=ud7BcCQBPRI

 16 Giugno 2018, Prova in pista – Turno giri liberi, Castelletto di Branduzzo
https://www.youtube.com/watch?v=Fw5hD86pfXI&t=24s

28 Luglio 2018, 48° Trofeo Vallecamonica Malegno-Ossimo-Borno
Seconda manche del Sabato:

https://www.youtube.com/watch?v=7Rhz1jFpQ2k&t=43s

Gare disputate – 46° Trofeo Vallecamonica “Malegno-Ossimo-Borno”

2, 3 e 4 Settembre 2016:

Archiviata anche la 46° Edizione del Trofeo Vallecamonica “Malegno-Ossimo-Borno”, la terza partecipazione per il sottoscritto sempre a bordo della Peugeot 106 Rallye 1600cc 16V preparata secondo il regolamento Racing Start, classe RS3.
Continua la lettura di Gare disputate – 46° Trofeo Vallecamonica “Malegno-Ossimo-Borno”

Gare in programma – 46° Malegno-Ossimo-Borno

Nell’imminente fine settimana del 2, 3 e 4 settembre 2016 è in programma la 46° edizione della cronoscalata “Malegno-Ossimo-Borno Trofeo Vallecamonica”, valida per il Trofeo Velocità Montagna.

Anche quest’anno la classicissima si svolgerà sul bellissimo “tracciato” che collega i comuni di Malegno, Ossimo e Borno.
I chilometri da percorrere saranno, come sempre, quasi nove, interrotti in tre punti da chicane artificiali posizionate per rallentare un po’ la velocità di marcia,  forse ritenuta dagli organizzatori troppo eccessiva in quei punti.
Continua la lettura di Gare in programma – 46° Malegno-Ossimo-Borno

Gare disputate – 2° Trofeo della Castagna

Luglio 2014: il 27 del mese è l’occasione per provare la vettura su strada, per verificarne le doti sul suo naturale campo di battaglia, in base alle mie scelte e al tipo di preparazione effettuato.
La prova, in doppia manche non titolata, è andata in scena nel comune di Paspardo, in Valcamonica, provincia di Brescia, durante il 2° Trofeo della Castagna, organizzato da piloti locali.

La musica è completamente diversa rispetto alla pista: se il mese di giugno, in autodromo, potevo permettermi di osare e spingere maggiormente sul pedale del gas, grazie alle vie di fuga e spazi maggiori, su strada, tra muri e guard rail, bisogna avere più cautela, soprattutto all’inizio, da profani.

A complicare la faccenda ha dato una mano il meteo: mentre la manche della mattina è stata umida ma senza precipitazioni, nel pomeriggio, qualche istante prima della mia partenza, ha iniziato a piovigginare.
Di conseguenza, ho ridotto l’andatura, oltretutto per evitare di danneggiare la macchina inutilmente e per non far prendere troppa paura alla mia ragazza che mi sedeva a fianco.
Riguardando il cameracar (purtroppo l’unico che si è registrato è il secondo, relativo alla manche del pomeriggio), mi sono poi reso conto di dover migliorare moltissimo sotto vari aspetti: dal punto di vista delle traiettorie, della velocità nelle cambiate e, soprattutto, nel dover imparare a tenere entrambe le mani sul volante durante la guida!

Di seguito, il link del cameracar relativo al secondo passaggio.
https://www.youtube.com/watch?v=Cik7HvJ0o9I

La soddisfazione è stata però tanta: l’essermi divertito, l’aver passato una giornata intera accanto a persone fantastiche, a piloti, annusando il profumo di benzina, non ha prezzo.