Attestato di Iscrizione – Registro Storico Peugeot Italia

Un’altra immensa soddisfazione è quella arrivatami direttamente dal Registro Storico Peugeot Italia.

Nella tarda primavera di quest’anno, il Registro ha iniziato le operazioni di censimento dei veicoli, con qualche anno alle spalle, impiegati nelle competizioni.

Ho quindi colto la palla al balzo ed ho inviato subito il modulo compilato in tutte le sue parti, indicando le caratteristiche e gli estremi della mia Peugeot 106 Rallye che uso saltuariamente per correre.

La scorsa settimana, con immenso piacere, ho ricevuto una busta proveniente dal Registro Storico, nella quale era contenuto un Attestato di Iscrizione alla Sezione Sport e un bellissimo adesivo tridimensionale arrecante il logo del Registro stesso.

Un onore, quindi, aver ricevuto questa iscrizione, così da dare maggior lustro alla mia auto e in modo da sentirmi ufficialmente parte attiva di questo gruppo.

Infine, ma non per ordine di importanza, di nuovo un ringraziamento personale al Segretario Fabrizio Taiana, per aver collaborato a questa fantastica iniziativa e aver reso possibile tutto questo.

Per ulteriori informazioni, potete cliccare direttamente sul link seguente:
http://www.clubstorico.peugeot.it/files/registro/segnalazione.pdf

Di seguito, due immagini:

“…a volte ritornano: Brancaleone 2.0”

Brancaleone 2.0….a volte ritornano, e noi…siamo tornati!

Nella giornata di domenica 1° ottobre 2017, io e i miei amici appartenenti al fantastico gruppo        http://www.106rallye.it     abbiamo organizzato il nostro secondo raduno ufficiale, visto un po’ da tutti come una “reunion” di vecchi appassionati proprietari e l’occasione per conoscere i nuovi proseliti che, nel corso del tempo, si sono via via aggregati.

L’incontro, di natura prettamente statica, ha avuto come obiettivo principale appunto quello di fare conoscenza e di passare dei bei momenti di convivialità, accompagnati dal buon cibo tipico dell’Emilia Romagna, presso il Ristorante “Come una volta”, in quel di Correggio (RE).

E’ stata scelta appunto questa regione per la sua posizione strategica, in modo da dare la possibilità al maggior numero di persone di prendervi parte.
Con immensa sorpresa, infatti, i partecipanti sono stati davvero tanti, ben oltre le sessanta unità.

Le vetture presenti, circa una trentina: il modello 106 lo ha fatto da padrone, soprattutto nelle versioni Rallye prima e seconda serie, oltre a qualche modello XSi (prima serie) e GTi  (seconda serie).
Presenti anche tre modelli di Peugeot 306, nelle versioni GTi, Rallye e una rarissima cabriolet.
Due partecipanti fuori dal coro: una stupenda Fiat Uno Turbo prima serie ed una Citroen Ax GTI.

Nonostante il meteo avverso (classica giornata autunnale umida con pioggia lieve), gli animi son stati sempre caldi e l’entusiasmo sempre alto.

Dopo esserci ritrovati in prossimità dell’uscita di Carpi (MO) dell’autostrada A22 del Brennero, siamo partiti in comitiva verso il ristorante, il cui parcheggio è stato letteralmente preso d’assalto dalle oltre trenta vetturette.

Il locale ci ha riservato una sala dedicata, con tre tavoli disposti a ferro di cavallo, in modo da poter contenere tutti i partecipanti.
I nostri appetiti son stati abbondantemente soddisfatti dai prodotti tipici offerti dal ristorante.

Dopo aver terminato il pranzo, nel pomeriggio son state consegnate ai presenti le polo ricamate con i loghi di   http://www.106rallye.it e alcuni adesivi, in ricordo della stupenda giornata trascorsa assieme.

Usciti dal locale, ci siamo diretti a Campogalliano (MO), per scattare alcune foto del nostro gruppo e alle vetture davanti all’ex stabilimento Bugatti.

Al termine delle sessioni fotografiche, la comitiva si è sciolta, per far rientro alle rispettive abitazioni.

Questo raduno-incontro è visto come il secondo di una lunga serie, nella speranza che, ad ogni appuntamento, il numero dei partecipanti e di vetture cresca sempre maggiormente.

2° Memorial Franco Ghirardi “Piastrella” – 23-24 settembre 2017

Nel fine settimana del 23 e 24 settembre è andata in scena la 2° Edizione del Memorial Franco Ghirardi “Piastrella”.

La manifestazione si è svolta in alta Valcamonica.

Di carattere non competitivo, il “raduno dinamico” si è svolto su cinque manches cronometrate, due il sabato e tre la domenica.
Ai partecipanti è stato comunque assegnato, prima della partenza, un tempo imposto, come si conviene nelle gare di regolarità.

Numerosi i partecipanti, tutti a bordo di vetture sportive e da gara, alcune delle quali addirittura ex-ufficiali.

Tra le molte presenti, sicuramente da citare la Peugeot 206 WRC  dell’industriale camuno Felice Ducoli, specialista di rally, la Ford Escort Cosworth Martini appartenuta a Franco Cunico e alcune Formula Gloria.

In rappresentanza del gruppo     http://www.106rallye.it  gli amici Nicola Bonetti, a bordo della sua Peugeot 106 Rallye 1300cc, e Francesco Vaira, alla guida della sua Peugeot 106 Rallye 1600cc 16V.

La manifestazione è stata molto ben organizzata, nonostante, appunto, non avesse titolo di validità.
In ogni caso, tutte le postazioni per il pubblico sono state messe in sicurezza ed erano presenti tutti i presidi necessari al pronto intervento, come in una “gara vera”.

Al termine dei passaggi, nel pomeriggio di domenica si sono svolte le premiazioni, rispettando l’ordine di arrivo dettato dalle penalità acquisite dai vari partecipanti, come succede appunto nelle gare di regolarità.

In conclusione, l’auspicio dei molti appassionati che questa appena svoltasi sia solo la seconda di una lunga serie di edizioni.

Di seguito, alcune immagini del fine settimana:

La Rivista del Club Storico Peugeot – Primavera 2017

Il gruppo http://www.106rallye.it  ha avuto nuovamente l’onore di ricevere una pubblicazione su una rivista del settore e, questa volta, nientemeno che sulla testata del Club Storico Peugeot     http://www.clubstorico.peugeot.it/index.html    , numero della primavera 2017.

Continua la lettura di La Rivista del Club Storico Peugeot – Primavera 2017

“…a volte ritornano: Brancaleone 2.0” – 1° Ottobre 2017

Con questo articolo voglio pubblicizzare l’evento che ho l’onore di organizzare assieme ai miei amici co-fondatori di http://www.106rallye.it   , lo splendido gruppo di appassionati   proprietari  di modelli 106 (e non solo) della casa del Leone Rampante, nelle declinazioni più sportive.

Questa giornata, ufficialmente considerata come il secondo raduno 106rallye.it, è fissata per il 1°  Ottobre 2017.
Lo scopo è quello di trascorrere assieme ai partecipanti momenti divertenti, nei quali si potrà chiacchierare, ci si potranno scambiare pareri e consigli relativi alle nostre automobili, il tutto “condito” dall’ottimo cibo emiliano.

Come località è stata volutamente scelta la zona tra Carpi e Correggio, abbastanza equidistante alla stragrande maggioranza degli “iscritti” a 106ralllye.it, in modo appunto da evitare favoritismi nei confronti di alcuni o scontentare/penalizzare altri.

Inutile dire che vi aspettiamo numerosi; di seguito i recapiti per potersi prenotare e una copia della locandina pubblicizzante l’evento.

Email: info@106rallye.it
Contatto Facebook:       https://www.facebook.com/106Rallye.it/
Contatto Instagram:      https://www.instagram.com/106rallye.it/

 

www.106rallye.it – Dalle origini ai successivi sviluppi

Come già anticipato e raccontato in altre occasioni, ho l’onore di far parte di uno spettacolare gruppo di amici, prima ancora che di appassionati.
Questo gruppo risponde al nome di http://www.106rallye.it

Nato ufficialmente all’inizio del 2017, in realtà il “106rallye.it” getta le sue basi un po’ più indietro, quando, circa tre anni prima, un gruppo di proprietari di Peugeot 106, nelle versioni più spinte, ha avuto la possibilità ed il piacere di organizzare, grazie alla collaborazione della rivista Automobilismo d’Epoca, uno splendido servizio in occasione dei vent’anni dalla nascita della vetturetta francese.

Questa giornata di maggio 2014 è un po’ considerata come la “pietra miliare” del neonato gruppo, l’occasione che ha fatto nascere l’idea di dare un seguito concreto a questa passione e, soprattutto, di raccogliere e raggruppare nuovi e vecchi appassionati e dar loro un “contenitore”, un’identità ben precisa.

Grazie anche al supporto e ai consigli del Registro Storico Peugeot, nella figura di Fabrizio Taiana, ci si è quindi messi al lavoro e, nei primissimi mesi di quest’anno, è stato acquistato il dominio   http://www.106rallye.it   ed  è iniziato il lavoro sul sito internet, ancora in fase di sviluppo.
Una delle idee, tra le tante, è quella di riuscire a censire il maggior numero possibile di vetturette sul territorio nazionale, distinguendole per modello e motorizzazione.

Contestualmente, sono state aperte una pagina Facebook https://www.facebook.com/106Rallye.it/ e una Instagram  https://www.instagram.com/106rallye.it/  , che vengono costantemente aggiornate; è stato inoltre creato un gruppo Whatsapp, in continua espansione, che serve come strumento per richieste e suggerimenti di carattere tecnico e meccanico, oltre che come veicolo per organizzare eventi e manifestazioni.

Proprio relativamente a quest’ultimo tema, il gruppo vanta al suo attivo già diversi incontri, alcuni realizzati in modo indipendente (raduni dinamici e giornate in compagnia), altri invece in occasione di manifestazioni organizzate da terzi, alle quali è stata richiesta e gradita la presenza di “106rallye.it”.

Un’importante vetrina è stata quella offerta da Franco Bobbiese e dal suo programma Paddock – Bobb Gear Edition: per ben due volte è stata data la possibilità di portare alcune vetture direttamente negli studi televisivi nei quali si svolge la trasmissione e poterne parlare e descriverne le peculiarità. Queste due date hanno sicuramente regalato un’ottima visibilità al gruppo e ne hanno aumentato la popolarità.

Oltre all’iniziale servizio sulla rivista Automobilismo d’Epoca, che ha appunto dato il via all’avventura, sono state intraprese altre iniziative che hanno dato seguito ad altre pubblicazioni, sia sulla medesima rivista, sia su quella ufficiale del Registro Storico Peugeot.
Si possono trovare tutti i resoconti relativi a queste atttività sulla sezione “TV, RIVISTE, MEDIA & PUBBLICITA'” su questo sito.

Di recente il gruppo si sta muovendo dal punto di vista dei gadget personalizzati: sono state infatti realizzate delle polo, arrecanti il logo “societario”, nonchè degli adesivi che si possono appiccicare sulle proprie vetture, in modo da pubblicizzare maggiormente  http://www.106rallye.it

Da appassionati ed amanti delle vetture, in particolar modo per quelle più grintose e sportive, la “porta” del gruppo   http://www.106rallye.it  è chiaramente sempre “aperta” a tutti i modelli più “pepati” della casa del Leone Rampante, tutti assolutamente benvenuti: quindi, non solo di derivazione 106, ma anche 205, 309 e 306.

L’obiettivo del gruppo è quello di crescere continuamente e costantemente, poter fare nuovi “proseliti”, siano essi già proprietari o, perchè no, futuri tali, stare assieme e scambiare importanti opinioni e nozioni tecniche, su come riparare o restaurare le proprie vetture e, chissà mai, un giorno, poter essere riconosciuti come Gruppo Ufficiale Peugeot 106 italiano.

AUTOMOBILISMO D’EPOCA – 3° RADUNO CITTA’ DI SANREMO

Ancora una volta ho il piacere di scrivere un articolo relativo ad una pubblicazione sulla rivista Automobilismo d’Epoca.
E, ancora una volta, i protagonisti siamo io e i miei amici di  http://www.106rallye.it

Il motivo del pezzo pubblicato sul giornale è stato il resoconto, scritto e fotografico, realizzato da me e dai miei soci peugeottisti in occasione del “3° Raduno Città di Sanremo”, andato in scena il 6 e 7 maggio scorsi.

Un bellissimo fine settimana, passato sulla riviera ligure, dove abbiamo potuto assaporare il profumo della benzina di automobili stupende che hanno scritto memorabili pagine del mondo del motorismo sportivo.

L’unico grande rammarico, purtroppo, che lo spazio che ci è stato dedicato sulla rivista è stato davvero poco, nonostante l’importante lavoro di reportage  fatto dal nostro gruppo, con l’aggiunta anche di un’interessante intervista all’organizzatore della manifestazione, nonchè presidente del Sanremo Rally Team, Gianni Campanelli.

Tutto lavoro, purtroppo, rimasto “nel cassetto” e non pubblicato.

In ogni caso, siamo orgogliosi, comunque, di essere apparsi ancora una volta su una prestigiosa rivista del settore e, nel nostro piccolo, di poterci fare conoscere e farci un po’ di pubblicità.

Di seguito un’immagine del pezzo pubblicato sulla rivista:

47° Trofeo Vallecamonica “Malegno-Ossimo-Borno”

Quella che doveva essere una bellissima festa della durata di tre giorni, si è trasformata in una tragedia.
La gara valida per il Campionato Italiano Velocità Montagna, titolazione riacquistata proprio quest’anno, è terminata sabato mattina dopo neanche un’ora, a causa di un brutto incidente che ha avuto come conseguenza il decesso di un commissario e il ricovero in gravissime condizioni di un altro suo collega.
Illeso fortunatamente il pilota. Continua la lettura di 47° Trofeo Vallecamonica “Malegno-Ossimo-Borno”

Festa del Pilota – 47° TROFEO VALLECAMONICA – 28 Luglio 2017

In occasione della 47° Edizione del Trofeo Vallecamonica, più comunemente conosciuto come “Malegno-Ossimo-Borno”, avrà luogo l’iniziativa  “Festa del pilota”, patrocinata dall’organizzazione.

Questa “manifestazione nella manifestazione” prevede un incontro, a partire dalle ore 18.30 circa di venerdì 28 luglio, in Piazza San Damiano, a Ossimo Inferiore, piazza che verrà chiusa al traffico, per dar la possibilità ai piloti partecipanti appartenenti o originari dei comuni di Malegno, Ossimo, Borno e Lozio di esporre le proprie vetture da gara.

A partire dalle ore 19.30 verranno coinvolte le Istituzioni presenti e il Direttore ACI e, a seguire, verrà fatta una presentazione dei piloti dell’altopiano.

Al termine della cerimonia, verrà proiettato il filmato “Malegno Borno Graffiti” e il tutto verrà accompagnato da un’apericena e da buona musica.

Con immenso onore, sono stato invitato a prender parte all’iniziativa in qualità di pilota appartenente al Comune di Lozio.
Occasione graditissima e di cui vado fiero, così come sono fiero delle mie origini camune.

Di seguito, la locandina dell’evento:

…dalle origini della passione alla messa in strada…