Buon compleanno!

Tanti auguri di un buon compleanno!
Un compleanno di quelli importanti, nei quali si matura, si diventa maggiorenni.

Ricordo ancora, diciotto anni fa, quando ti aspettavo, trepidante, in attesa che il venditore mi telefonasse, per dirmi che eri pronta per essere ritirata. Dopo averti trovata, sulla carta, e prenotata, una delle ultime importate in Italia

Ricordo il giorno in cui son venuto a prenderti, in concessionario: nuova, lucida, perfetta. E poi subito il viaggio, verso la casa di montagna, scortato da mio papà e dalla sua Opel Vectra.
Pochi chilometri sul sedile lato guida, e sembrava di averti sempre guidata, sempre vissuta.
I dettagli, i particolari, stupenda!

E poi gli amici, la sera: un capannello di persone intorno, a guardarti, ad apprezzarti.
Tu, uguale alle tue sorelle che vedevamo sfrecciare dal muro di una prova speciale di un rally, o dal prato del bivio di Lozio, in occasione della Malegno-Borno.

Peugeot 106 Rallye, la vettura “da corsa” nel box…e ti senti subito pilota.
Già, forse troppo. E, meno di un anno dopo, succede quello che non vorresti mai: un’uscita di strada e un brutto capottamento nel bosco interrompono bruscamente il nostro cammino assieme, ma solo momentaneamente.

Dopo averti ricostruita,  qualche mese più tardi ti ho riportata a casa, per la seconda volta.
Poi le modifiche, per darti un po’ di pepe e di brio in più.

E’ passato molto tempo da allora, nonostante sembrino trascorsi solo pochi minuti.
Moltissime avventure, grandi soddisfazioni e tanto, tanto divertimento, tipico delle vetture di qualche decennio fa.

Grazie, per tutte le sensazioni trasmesse e per i tantissimi sorrisi sulle labbra che mi hai regalato, incastrato nel sedile fisso di sinistra, con un volante a calice stretto tra le mani.

Grazie per avermi fatto incontrare un sacco di amici e di persone stupende, tutte legate da un filo comune: la passione!

Grazie per tutto questo!

Alby for Friends, 10 e 11 luglio 2021

Un altro bellissimo fine settimana, all’insegna dell’amicizia e dei motori, quello del 10 e 11 luglio 2021.
Il 106Rallye.it Club Italia ha presenziato all’evento annuale organizzato dall’associazione “Alby for Friends”, in ricordo del caro amico Alberto Schiavon, coinvolgendo quasi trenta soci provenuti da tutto il centro-nord Italia, alcuni dei quali son riusciti a partecipare solo il sabato sera, mentre altri hanno avuto la fortuna di fermarsi anche la domenica.

La giornata del sabato è servita ai ragazzi del direttivo del 106Rallye.it Club Italia per arrivare in loco e, approfittando del tempo libero, per visitare il centro storico di Treviso e degustare ottimi aperitivi.

A partire dalle ore 20.00, la festa ha avuto inizio, con musica, stuzzichini e bevande, presso il capannone sede della “Alby for Friends”, luogo dall’aria rockabilly, ricco di oggetti vintage, vetture e moto di interesse storico e moltissima passione.
A fare gli onori di casa, i genitori di Alberto, Ambra e Franco, i quali hanno accolto i partecipanti, facendoli sentire come a casa.
 

Il giorno successivo, l’appuntamento presso il capannone è stato alle ore 09.00 circa dove, successivamente alla colazione offerta, è stato effettuato un “briefing” di spiegazione in merito alle prove a tempo che si sarebbero svolte subito dopo.
Una gara di regolarità mista a prove di abilità, alle quali hanno partecipato sette equipaggi, tutti a bordo di Peugeot 106 Rallye e Lancia Delta.
Un’esperienza bellissima, curiosa e del tutto nuova per molti dei presenti.

Al termine della manifestazione motoristica, tutti i partecipanti sono stati premiati.
Il podio è stato monopolizzato dal nostro club, dove l’ha fatta da padrone il modello prima serie di Peugeot 106 Rallye: al terzo posto si è classificato Maurizio Carpi; piazza d’onore per i bresciani Christian Di Chello e Matteo Ceresoli; primo posto per Riccardo Russo e Serena Santamaria.

Ai piedi del podio l’equipaggio anch’esso “targato” 106Rallye.it Club Italia, composto dal Vicepresidente Maurizio Magri e da Veronica Andreolli (me medesimo e la mia ragazza).
Quinta piazza per Carlo Spricigo, che ha condotto in gara la bellissima ed affascinante “Titty”, la Delta Evoluzione Giallo Ginestra di Alberto.
Sesto posto per l’altra vettura di casa Schiavon, la Peugeot 106 Rallye 1300cc nera, replica della “Fenice”, guidata dal Presidente del nostro Club Alessandro Cella, “navigato” dal Consigliere Andrea Bossuto.
Settimo posto occupato dalla stupenda Lancia Delta HF Integrale 16V grigio quarzo, nelle condizioni pari al nuovo, dell’amico Luca Meneghetti del Lancia Delta Integrale Club, con alle “note” Angela.  

Ultimate le procedure di premiazione, ampio spazio alle libagioni, a base di grigliata di carne e verdure, pranzo gentilmente offerto dalla “Alby for Friends”.
 
Nel pomeriggio, poco alla volta il gruppo si è sciolto e i partecipanti hanno fatto rientro alle rispettive dimore.
 

Un’esperienza bellissima ed emozionante, molto apprezzata da tutti i presenti: un fine settimana ricco di passione e divertimento, tutto in nome e in ricordo del grande amico Alberto!

 

 

70° Trento-Bondone, 3/4 luglio 2021

70° Edizione della Trento-Bondone, l’”Università della salita”, andata in scena nel fine settimana del 3 e 4 luglio.
E che edizione!
Penso una delle più lunghe ed interminabili a cui ho partecipato da spettatore, nonché quella con le condizioni meteo più disparate: dal sole della mattina, alle nuvole di metà giornata, fino alla pioggia battente e alla fitta nebbia del pomeriggio.

Iniziata puntualmente alle ore 10,00, la gara ha subìto una prima battuta d’arresto sul finire delle auto storiche, quando un formulino, uscito di strada, ha strappato una ruota anteriore e piegato una sospensione posteriore, subito sotto la postazione dove mi ero stabilito, assieme a Veronica.

Dopo una pausa di mezz’ora abbondante, necessaria al recupero della vettura incidentata e alla messa in sicurezza del tracciato, la manifestazione è ripartita ed è stata subito la volta delle Racing Start: ironico osservare l’atteggiamento dei commissari di percorso in apprensione nel sentire arrivare queste auto, a causa dello stridio delle gomme stradali imposte dalla Federazione che sovrastava abbondantemente il rumore del motore.
Un plauso ai due “alfieri” della EFFELLE Motorsport, Omar Sertori ed Alessandro Maggiori, schierati con due Citroen Saxo gemelle, che hanno conquistato il secondo e terzo posto di classe 1600cc, dietro all’inarrivabile Marco Cappello, a bordo della sua fedele Honda Civic.

La corsa è proseguita abbastanza regolarmente fino alle ore 13,00 circa, quando l’uscita di strada di una BMW M3 n.141 e conseguente ferimento di un commissario hanno sancito una nuova lunga interruzione, necessaria per prestare i primi soccorsi medici e al trasferimento del commissario stesso in eliambulanza all’ospedale, non in pericolo di vita.

Una volta riprese le ostilità sul nastro d’asfalto, a sparigliare le carte ci ha pensato il meteo: dalle ore 15,00, infatti, una perturbazione ha colpito la zona e la pioggia, seguita da una coltre nebbiosa, ha funestato il pomeriggio, limitando le prestazioni dei piloti e causando ancora un paio di sospensioni momentanee della gara.

Ad avere la meglio su tutti, alla fine, ancora una volta è stato Simone Faggioli, che ha distaccato di oltre trentotto secondi Christian Merli, visivamente più in difficoltà a causa delle condizioni meteo.
Terza piazza assoluta, a sorpresa, per Maurizio Pioner, a bordo della sua Skoda Fabia.

Tirando le somme, un fine settimana bellissimo, ancora una volta all’insegna dei motori, al fianco della mia ragazza, iniziato il sabato pomeriggio nel paddock e terminato la domenica a bordo strada, ad apprezzare le gesta dei piloti sfidarsi sul nastro d’asfalto di una delle gare in salita più lunghe ed affascinanti.

Di seguito, alcune foto da me scattate:

 

Piancamuno – Montecampione, 27 giugno 2021

Nuova esperienza a bordo dell’amata Peugeot 106 Rallye da corsa, in occasione della manifestazione non competitiva che si è svolta domenica 27 giugno su parte del percorso che, fino ad un po’ di anni fa, era teatro della “Piancamuno – Montecampione”, celebre gara in salita camuna, che ha visto sfidarsi in più di un’occasione i più conosciuti campioni della disciplina.

Al via, oltre novanta vetture, tra stradali e da gara, che hanno affrontato quattro volte il nastro d’asfalto che collega l’abitato di Piancamuno al piazzale dell’albergo ristorante “Stube”.

Tranne per alcune noie meccaniche, che hanno causato qualche ritiro, la manifestazione si è svolta regolarmente, grazie anche alle condizioni metereologiche clementi per tutto l’arco della giornata.

Per il sottoscritto, una bellissima esperienza e un’occasione in più per passare del tempo sulla mia vettura da corsa e potermi divertire, nonostante i passaggi a strada chiusa non fossero cronometrati.
E la possibilità di fissare la mia ragazza Veronica con una cintura a sei punti al sedile del navigatore e farle provare l’adrenalina della velocità, in attesa di farle poggiare le terga sul “sedile giusto” e farle stringere un volante in mano.

Un ringraziamento, come sempre, per avermi seguito anche in questa occasione e per avermi aiutato nelle operazioni a contorno della manifestazione.

Nella speranza che la gara possa tornare ad essere ufficiale e possa tornare ai fasti di un tempo, metto in archivio un altro bel fine settimana in salsa motoristica, in attesa della prossima avventura.

Di seguito alcune immagini della giornata e il cameracar del quarto passaggio:

 

https://www.youtube.com/watch?v=Vy0xYpLmK9k&t=34s

50° Trofeo Vallecamonica, 11-13 giugno 2021

Archiviata anche la 50° Edizione del Trofeo Vallecamonica, appuntamento importantissimo per la gara in salita, dopo un anno di fermo a causa della pandemia.
Tornata valida per il Campionato Italiano Velocità Montagna, la manifestazione ha riscosso moltissimo successo e numerosi son stati i piloti iscritti, da tutte le parti d’Italia, oltre a qualche partecipazione extra confine.

Un compleanno importantissimo per uno degli appuntamenti più attesi dai numerosi amanti della specialità, molto apprezzato grazie alla conformazione naturale del tracciato: una parte più tecnica iniziale che viene sostituita, nella seconda metà, da tratti decisamente più veloci e da “pelo”.

Gli specialisti della disciplina, primi su tutti Christian Merli e Simone Faggioli, si sono sfidati ancora una volta sul filo dei secondi: alla fine delle “ostilità”, l’ha spuntata il toscano, aggiudicandosi la vittoria.
Entrambi i piloti, sia in gara 1 che in gara 2, sono riusciti ad abbassare il precedente record del tracciato, appartenuto allo stesso Merli.

Il fine settimana motoristico, per il sottoscritto, si è sviluppato tra alti e bassi: partito un po’ in sordina, per via delle prestazioni medio-basse, a livello di tempi, sono riuscito a migliorare il secondo crono del sabato pomeriggio.
La domenica mattina ho abbassando ulteriormente, fermando il tempo sui 5 minuti e 34 secondi, di circa nove secondi più alto del mio precedente record personale, effettuato nel 2019 con coperture slick.
La seconda salita della domenica invece è stata più a “corrente alternata”, nel vero senso del termine: pronto per avviarmi alla partenza, la mia Peugeot 106 Rallye ha deciso di non partire.
Come sempre, decisivo l’intervento di Alessandro Leidi e di suo zio Angelo Franzoni, della EFFELLE Motorsport, i quali mi han permesso di partire, avviandomi l’auto con una batteria supplementare.

Condizionato dalla situazione e anche della minor tenuta degli pneumatici sulla sede stradale rispetto alla mattina, ho effettuato la seconda metà della manche pomeridiana alzando il piede e limitandomi a portare l’auto alla fine che, fortunatamente, ha tenuto duro fino al parco chiuso, quando si è poi spenta definitivamente.

In linea di massima, ho sempre cercato di dare quasi il massimo, con un po’ di riserva per via della scarsa fiducia nelle gomme, seppur sempre parecchio lontano dai tempi degli avversari di classe.

Un ringraziamento, come sempre, alla EFFELLE Motorsport per l’assistenza e alla mia ragazza Veronica per avermi seguito, ancora una volta, nella mia passione.

Di seguito, alcune immagini del fine settimana e il video del cameracar del primo passaggio della domenica:

 

https://www.youtube.com/watch?v=74jH6a83wm8&t=277s

7° Camunia Rally – 15/16 maggio 2021

Sabato 15 e domenica 16 maggio è andata in scena la settima edizione del Camunia Rally.
Le tre prove, ognuna delle quali andava ripetuta due volte, hanno visto imporsi il locale Ilario Bondioni, su Skoda Fabia omologata R5, che l’ha spuntata sull’agguerrito Mabellini, a bordo di una vettura identica, per soli 4 decimi di secondo sul crono totale.

Non è mancato lo spettacolo, con i molti piloti camuni presenti nell’elenco iscritti che hanno saputo fare la voce grossa nei rispettivi gruppi e classi.

Le condizioni meteo, tranne per le speciali della domenica mattina, sono sempre state abbastanza incerte.
Gli ultimi due passaggi, addirittura, sono stati interrotti e alle vetture mancanti è stato dato l’ordine di passare in trasferimento, a causa della pioggia che ha iniziato a battere sul percorso e delle coperture da asciutto montate sulle auto, non adeguate al tipo di fondo che andava presentandosi.

Personalmente, ho goduto molto di questo fine settimana, ho potuto riassaporare le sensazioni di tempo fa quando, spesso e volentieri, mi arrampicavo su qualche muro, in prossimità di chicane e tornanti, per apprezzare le gesta degli equipaggi a bordo delle vetture portate al limite.
E, come succedeva proprio qualche tempo fa, mi sono munito di macchina fotografica, così da poter immortalare le vetture durante i vari passaggi.  

Oltre alla compagnia femminile, sicuramente in questa occasione mi è mancata la mia fidata Peugeot 106 Rallye stradale, a causa di qualche noia meccanica che non mi ha consentito di farla uscire dal box e, conseguentemente, di farmi fare un salto all’indietro di una quindicina d’anni, quando il connubio Prova Speciale-Peugeot 106 Rallye-zaino-panini-macchina fotografica era pressoché indissolubile e lo standard di moltissimi fine settimana al profumo di benzina additivata.

Di seguito, alcune foto da me scattate nella due giorni rallystica:

 

 

 

 

 

 

 

29° Salita del Costo, Cogollo del Cengio (VI) – 19/21 marzo 2021

La 29° Salita del Costo, andata in scena nel fine settimana dal 19 al 21 marzo, agonisticamente parlando mi ha lasciato parecchio amaro in bocca.
La mia seconda partecipazione alla gara veneta, dopo il blocco forzato l’anno scorso a causa dell’emergenza Covid, non è sicuramente stata degna di nota, a causa delle prestazioni velocistiche parecchio al di sotto delle mie possibilità e di quelle della vettura.

Arrivato nella mattinata del venerdì, accompagnato dalla mia ragazza, dopo aver scaricato l’auto ed aver organizzato l’area paddock assieme agli amici della EFFELLE Motorsport, ho proceduto ad effettuare gli accrediti, sia tecnici che sportivi.

Nel pomeriggio ho effettuato un paio di passaggi, con la vettura stradale, sul tratto di asfalto che, nei due giorni successivi, sarebbe stato calcato dalle coperture delle auto iscritte alla manifestazione, così da ripassarne la conformazione e dare un’ultima occhiata a curve e tornanti.
Nel mio caso e in quello dei miei avversari partecipanti con vetture Racing Start, le coperture di cui sopra, per le stagioni a venire, altro non saranno che stradalissime BF Goodrich.

Durante il primo passaggio del sabato mattina, ho tenuto volutamente un’andatura “da passeggio”, per capire il comportamento degli pneumatici già alle basse velocità, su asfalto umido, freddo e, di sua natura, viscido.
Il giorno prima, infatti, erano caduti un po’ di fiocchi di neve, che avevano imbiancato parte della strada, soprattutto negli ultimi tratti e dopo l’arrivo.

Neve che non si è fatta attendere e che è tornata a cadere già dalla metà della prima manche, che è stata poi interrotta per impraticabilità, soprattutto per via del fatto che a partire sarebbero state le vetture sport prototipo con gomme slick.

La seconda manche del sabato è stata affrontata dal sottoscritto con un po’ più di grinta rispetto al primo passaggio, tant’è vero che sono riuscito ad abbassare di qualche secondo il mio precedente crono, nonostante io sia incappato in un paio di bandiere e abbia dovuto alzare il piede nell’ultimissimo tratto, a causa di olio perso da qualche vettura.

La gara della domenica, prevista, come da programma, su unica manche, è stata asciutta dall’inizio alla fine per tutti i partecipanti.
Personalmente, sono riuscito a forzare ulteriormente, migliorando nuovamente il mio tempo, seppur rimanendo lontanissimo da quelli dei miei diretti avversari, dovendomi quindi accontentare del quarto posto (su cinque partecipanti), a circa dodici secondi dal terzo.

La scarsa prestazione è quindi dovuta principalmente alla mia difficoltà ad adattarmi agli pneumatici stradali, per colpa dello scarso feeling trasmessomi dagli stessi, e la conseguente paura di non riuscire a controllare la vettura, in situazioni di guida al limite, uniti alla volontà di non forzare eccessivamente nei cambi marcia (ho avvertito, per tutto il fine settimana, alcuni rumori sospetti nel salire e nello scendere di rapporto).

Sicuramente avrò modo di adattarmi alle nuove caratteristiche del veicolo e, gara dopo gara, affinare maggiormente la tecnica, così da poter prendere più padronanza con il mezzo meccanico ed andare a limare secondi preziosi.

Il fine settimana non è stato comunque tutto da buttare: la possibilità di passare del tempo assieme alla mia ragazza e ai miei amici, in un contesto, quello delle gare, a me molto caro, non ha prezzo, oltretutto se si affronta il tutto nella veste di protagonista, seduto all’interno di un’automobile da corsa.

Di seguito, alcune immagini della tre giorni veneta:

 

 

Di seguito, il cameracar della manche di gara della domenica e, più sotto, il video realizzato da BellunoVideo:

https://www.youtube.com/watch?v=SCQ3ikORJcw&t=9s

https://www.youtube.com/watch?v=r3f48scuxjw

 

PROVA IN PISTA A CASTELLETTO DI BRANDUZZO, 07/03/2021

Domenica pomeriggio di test in pista, dopo un anno e mezzo (e forse oltre) di “fermo macchina”, a causa della pandemia che ha, tra le tante altre cose, congelato, di fatto, la stagione agonistica 2020, salvo rare manifestazioni rimaste a calendario nella seconda metà dell’anno.

Ne ho approfittato quindi per tirare fuori la macchina da corsa dal box, metterla sul carrello e dirigermi verso l’autodromo/motodromo pavese, dove ho effettuato due turni da venti minuti l’uno, con lo scopo principale di verificare la “bontà” delle tanto volute (da parte di alcuni membri del “direttivo salite” d’istanza all’Aci Sport) e altrettanto screditate (da parte della stragrande maggioranza dei piloti, “corridori” e gentlemen drivers) gomme nuove, imposte appunto dalla federazione quali unica possibilità, per la stagione 2021, per coloro i quali decidessero di intraprendere cronoscalate e slalom su suolo nazionale con vetture Racing Start (questa scelta obbligata causerà sicuramente l’ammutinamento da parte di molti partecipanti).
Per la prima volta nella storia della categoria (e forse, più in generale, dell’automobilismo sportivo) viene infatti imposta una gomma stradale.

Il primo turno è stato quindi dedicato alla prova delle nuove coperture, le quali si sono rivelate da subito inadeguate ad una vettura da corsa, pur strettamente derivata dalla serie.
Totalmente mancanti di tenuta, per un uso prettamente agonistico, gli pneumatici in questione provocano un comportamento sottosterzante in entrata di curva, che diventa poi sovrasterzante in percorrenza, oltre a mancare pesantemente di aderenza in fase di staccata.

Per il secondo turno ho invece montato quattro gomme semislick, datate 2014, con tutti i loro limiti di cui ero pienamente consapevole, data la vetustà del prodotto, ma pur sempre maggiormente performanti delle stradali di cui sopra.

In generale, nonostante la riprova del fallimento totale, ed ampiamente preannunciato, degli pneumatici stradali, è stata una bellissima giornata, che mi ha concesso di riavvicinarmi al motorismo sportivo, dopo quasi due anni di assenza forzata dai campi gara.
Un bellissimo pomeriggio passato al fianco della mia ragazza Veronica che, ancora una volta, mi ha accompagnato in questa mia passione e che ha provato “l’ebbrezza” di sedere sul sedile del navigatore, durante il primo turno, e che ha potuto vivere una giornata “iperadrenalica” in pista, dall’interno e dall’esterno dell’abitacolo.

Prossimo appuntamento, “29° Salita del Costo”, in provincia di Vicenza, di scena dal 19 al 21 marzo.

Di seguito, alcune immagini della giornata e, più sotto, due cameracar.

 

 

Ricerca sponsor – Stagione 2021

Dopo un anno difficile a causa della pandemia che non vuole abbandonarci, per la stagione agonistica 2021 la speranza e la volontà son quelle di fare il pieno di 100 ottani alla mia Peugeot 106 Rallye e di riaccendere il motore!

L’obiettivo è quello di effettuare alcune gare del Campionato Italiano Velocità Montagna e del Trofeo Italiano Velocità Montagna.

Per agevolarmi un pochino il compito ed aiutarmi nelle spese, sono alla ricerca di sponsor.

Allego una locandina nella quale sono elencati i vantaggi per i patrocinatori.

I miei recapiti sono:

Cellulare: 340.1400783
Email: maurimagricorse@gmail.com
Email: info@mauriziomagri.it

 

L’arrivo a casa

Dopo l’ultimo fine settimana tra le montagne camune, la Delta Integrale 16v ha preso la via di casa, destinazione il mio box.

Per i primi giorni l’ho ricoverata nel secondo box, quello singolo, di “servizio”, nel quale macchina e carrello sono entrati di misura e la serranda si è chiusa per due dita (letteralmente!!).

 

Qualche giorno dopo ho fatto cambio di alloggio, “relegando” (con un po’ di dispiacere, lo ammetto!) la Peugeot 106 Rallye che uso per correre in salita sul carrello e trasferendo la Delta nel box più grande, quello che io considero la mia “officina”, la mia seconda casa.

Qui, ho iniziato a svuotare l’auto degli interni, così da poterli catalogare, verificarne la bontà e poter agevolare nel compito di “alleggerimento vettura” Andrea (BossAuto  http://www.bossauto.it), al quale ho deciso di rivolgermi ed affidarmi per le operazioni di ripristino e restauro meccanico e di carrozzeria.

Nel frattempo, su segnalazione di Alessandro, sono andato a visionare un’altra Lancia Delta, in allestimento 1.6 GT i.e., destinata a fare da eventuale donatrice alla mia per quanto riguarda alcune componenti: difatti, le Delta prodotte sul finire della serie, anche nelle connotazioni più “civili”, venivano comunque impreziosite con particolari dell’allestimento comuni alle “sorelle più muscolose”, oltre, comunque, a condividere molte altre parti, come il cruscotto, pannelli porta e plastiche varie degli interni.

Anche in questa occasione, l’affare si è concluso e, qualche giorno dopo, mi sono impadronito anche della GT; Alessandro, ironizzando sull’operazione, ha sottolineato il fatto che mi sia portato a casa due Delta in meno di un mese, un record!

La mattina del 12 ottobre, di buon’ora, son partito alla volta della Brianza e ho ritirato la seconda Delta, dirigendomi poi direttamente a Rosta, in provincia di Torino, dove Andrea e gli amici mi attendevano, impazienti di darmi una mano a “cannibalizzare” la donatrice.
La sera, con un bel po’ di plastiche smontate dalla Delta, son ripartito verso casa.

 

Le due settimane successive mi son servite, nei ritagli di tempo, per finire di svuotare l’Integrale 16v.
I sedili e i pannelli porta sono stati affidati alle sapienti mani di Luca, il quale, con la collaborazione del suo tappezziere, provvederà a farli restaurare e rivestire, andando a sostituire i tessuti e l’alcantara ove sbiaditi, rovinati e strappati.

 

Nel fine settimana a cavallo tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre, invece, ultimo di libertà pre-seconda chiusura per Covid19, ho trasferito l’Integrale 16v a Rosta, alla BossAuto, così che Andrea potesse iniziare a controllarla, sia meccanicamente che di carrozzeria.

 

Dopo un primo esame superficiale, il quale non ha evidenziato vizi gravi, solo grazie ad un’analisi più attenta si è potuta constatare, purtroppo, una problematica importante alla scocca, la quale, tempo addietro, era stata raddrizzata, a seguito probabilmente di un’uscita di strada con conseguente probabile capottamento. Lo si è potuto notare dal montante anteriore lato passeggero, leggermente più basso di quello lato guida, e del profilo del tetto, più spiovente a sinistra rispetto a destra.
La notizia, arrivatami giovedì 5 novembre, mi ha abbastanza spiazzato, anche perché, fino a quel momento, avevo sempre riposto tutte le mie speranze e la mia fiducia proprio nella bontà del telaio.

Di seguito, alcune immagini che, ad un occhio attento, dimostrano la piega diversa del tetto a destra e a sinistra:

 

Un altro lavoro, sicuramente non preventivato, si è aggiunto così alla già lunga lista: la messa in dima, su piano di riscontro.
Con l’occasione, si procederà a rinforzare la scocca nelle zone più delicate, a prescindere dalla botta presa.

[continua…]

…dalle origini della passione alla messa in strada…